
Le chiese cittadine

La città di Capua ha sempre rivestito un ruolo religioso di prim'ordine essendo essa, per tradizione, una delle Diocesi più antiche della cristianità.
Fu elevata ad Arciodiocesi Metropolitana nel 966 dal Papa Giovanni XIII, continuando a confermare il suo ruolo importantissimo in questo ambito.
Ciò ha contribuito, nel corso del tempo, al progressivo incremento del numero di edifici sacri presenti sul territorio cittadino.
Con il cambiamento degli stili artistici, i vari edifici sacri citttadini, a causa della mancanza di spazio, essendo Capua principalmente una fortezza, quindi molto limitata nello sviluppo orizzontale, furono continuamente restaurati e modificati.
Le chiese presenti sul territorio spaziano dalle origini della città Longobarda fino ai capolavori Barocchi e Neoclassici tra Sette e Ottocento.
Di seguito l'elenco dettagliato dei Monumenti.
-
Cattedrale (visitabile)
-
Basilica Benedettina (chiusa per lavori)
-
Chiesa dell'Annunziata (visitabile su richiesta)
-
Chiesa di Sant'Eligio (visitabile)
-
Chiesa di San Domenico (visitabile su richiesta)
-
Chiesa di Santa Maria delle Dame Monache (restauro)
-
Chiesa di Santa Caterina (visitabile su richiesta)
-
Chiesa di San Marcello(visitabile su richiesta)
-
Chiesa di Sant'Angelo in Audualdis (restauro)
-
Chiesa di San Salvatore a Corte(visitabile su richiesta)
-
Chiesa di San Michele a Corte(visitabile su richiesta)
-
Chiesa di San Giovanni a Corte (visitabile su richiesta)
-
Chiesa dei Santi Rufo e Carponio (visitabile su richiesta)
-
Chiesa della Carità (visitabile su richiesta)
-
Chiesa dell Maddalena(visitabile)
-
Chiesa della Concezione (visitabile su richiesta)
-
Chiesa di Santa Placida (visitabile su richiesta)
-
Chiesa della Santella (visitabile su richiesta)